logo

La nostra Filosofia Ambientale

“La terra non appartiene all'uomo, bensì è l'uomo che appartiene alla terra.
Tutte le cose sono legate fra loro.
Tutto ciò che si fa per la terra lo si fa per i suoi figli.”
Risposta del Capo Indiano Seattle al Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce – 1852.
È da questo sapere che nasce la nostra filosofia ambientale, che consiste nella ricerca di una conoscenza capace di promuovere un effettivo ed armonioso vantaggio all’uomo e all’ambiente.
Il blog Filosofia Ambientale, progetto del Gruppo RM, nasce con l'intento di informare e tenere aggiornati i lettori sul sempre più attuale tema dei sistemi energetici alternativi alle risorse fossili, proponendo uno sviluppo economico sostenibile ad un sempre più ridotto impatto ambientale.
In questo magazine online troverai le ultime notizie inerenti:
- l'energia pulita proveniente da biomassa
- gli incentivi messi a disposizione di privati e aziende per la riqualificazione energetica
- norme e decreti
- eventi
Contattaci

Il tuo nome (required)

La tua e-mail (required)

Subject

Il tuo messaggio

Top
Filosofia Ambientale / Energia e Ambiente  / Gassificazione: come si svolge e quali sono i vantaggi

Gassificazione: come si svolge e quali sono i vantaggi

La gassificazione è un processo termochimico che permette di convertire materiali combustibili solidi in composti gassosi.La trasformazione avviene ad altissime temperature (circa 1000° C) mediante un’apposita degradazione termica che porta alla creazione di una miscela gassosa di sintesi detta appunto Syngas.

Questo nuovo combustibile viene in seguito utilizzato all’interno di un cogeneratore per produrre energia termica ed elettrica che, derivando dalla sintesi di materiali organici preesistenti, è in tutto e per tutto un’energia rinnovabile.

Come si svolge il processo di gassificazione?

Nella prima fase, detta essiccazione, si elimina ogni presenza di acqua dalla biomassa; in seguito avviene il fondamentale processo di pirolisi mediante il quale, in assenza di ossigeno, le alte temperature portano alla liberazione di composti gassosi quali idrogeno e metano, ma anche di carbone (char) e catrame (tar); una volta che i prodotti volatili e il carbone reagiscono con l’ossigeno avviene quindi il processo di combustione che porta il calore necessario alla fase finale, quella della gassificazione vera e propria; in quest’ultimo processo endotermico, detto anche riduzione, il carbone reagisce con il diossido di carbonio e il vapore acqueo portando alla creazione del Syngas.

Installare un gassificatore: quali vantaggi?

Essendo, come detto, una fonte di energia rinnovabile, la produzione a biomassa permette l’accesso alle notevoli agevolazioni e tariffe incentivanti stanziate dal GSE a coloro che scelgono impianti di concezione “green”.

Un altro importante vantaggio riguarda ovviamente l’ambiente: con il gassificatore, le quantità di CO2 rilasciate in atmosfera a seguito della sopracitata combustione sono esattamente le stesse immagazzinate nel corso della vita dalla biomassa vegetale tramite la fotosintesi. Parliamo dunque di una fonte energetica rinnovabile a zero emissioni.

Il residuo ottenuto dalla pirolisi di biomasse, detto Biochar, è infine un potente fertilizzante in grado di potenziare la resa dei terreni per la coltivazione in modo del tutto naturale.

Per conoscere il nostro impianto di micro cogenerazione realizzato per la produzione di syngas tramite il processo di gassificazione della biomassa, e tutte le nostre energy solution, vi invitiamo a consultare il nostro sito: http://bit.ly/UnitàDiGassificazioneRMImpianti

No Comments

Post a Comment