logo

La nostra Filosofia Ambientale

“La terra non appartiene all'uomo, bensì è l'uomo che appartiene alla terra.
Tutte le cose sono legate fra loro.
Tutto ciò che si fa per la terra lo si fa per i suoi figli.”
Risposta del Capo Indiano Seattle al Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce – 1852.
È da questo sapere che nasce la nostra filosofia ambientale, che consiste nella ricerca di una conoscenza capace di promuovere un effettivo ed armonioso vantaggio all’uomo e all’ambiente.
Il blog Filosofia Ambientale, progetto del Gruppo RM, nasce con l'intento di informare e tenere aggiornati i lettori sul sempre più attuale tema dei sistemi energetici alternativi alle risorse fossili, proponendo uno sviluppo economico sostenibile ad un sempre più ridotto impatto ambientale.
In questo magazine online troverai le ultime notizie inerenti:
- l'energia pulita proveniente da biomassa
- gli incentivi messi a disposizione di privati e aziende per la riqualificazione energetica
- norme e decreti
- eventi
Contattaci

Il tuo nome (required)

La tua e-mail (required)

Subject

Il tuo messaggio

Top
Filosofia Ambientale / Energia e Ambiente  / Sfalci e potature utilizzabili ai fini energetici

Sfalci e potature utilizzabili ai fini energetici

E’ stato finalmente approvato anche in Senato il Collegato Agricolo. All’interno del provvedimento è presente anche la misura che prevede la possibilità di impiego a fini energetici di sfalci di potatura del verde urbano.

Già auspicato nella Spending Review l’art.41 del documento “Disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività agricole del settore agricolo, agroalimentare e della pesca” è stato accolto con grande soddisfazione dalla Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili che si è inoltre dichiarata disponibile alla collaborazione con il Consorzio del Compostatori per poter valorizzare a pieno questa tipologia di scarto.
Per approfondimenti visita il sito:

fiper_final

 

 

Leggi l’Atto del Senato n. 1328-B

 

Edited by Martina Andreoni

 

No Comments

Post a Comment