logo

La nostra Filosofia Ambientale

“La terra non appartiene all'uomo, bensì è l'uomo che appartiene alla terra.
Tutte le cose sono legate fra loro.
Tutto ciò che si fa per la terra lo si fa per i suoi figli.”
Risposta del Capo Indiano Seattle al Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce – 1852.
È da questo sapere che nasce la nostra filosofia ambientale, che consiste nella ricerca di una conoscenza capace di promuovere un effettivo ed armonioso vantaggio all’uomo e all’ambiente.
Il blog Filosofia Ambientale, progetto del Gruppo RM, nasce con l'intento di informare e tenere aggiornati i lettori sul sempre più attuale tema dei sistemi energetici alternativi alle risorse fossili, proponendo uno sviluppo economico sostenibile ad un sempre più ridotto impatto ambientale.
In questo magazine online troverai le ultime notizie inerenti:
- l'energia pulita proveniente da biomassa
- gli incentivi messi a disposizione di privati e aziende per la riqualificazione energetica
- norme e decreti
- eventi
Contattaci

Il tuo nome (required)

La tua e-mail (required)

Subject

Il tuo messaggio

Top
Filosofia Ambientale / Eventi  / BRIGHT La notte dei Ricercatori in Toscana
siena bright

BRIGHT La notte dei Ricercatori in Toscana

Bright è il nome dell’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca che anche quest’anno illuminerà le principali città toscane, con capofila del progetto; l’Università di Siena.

Durante gli eventi i ricercatori convolgeranno il pubblico su 5 grandi temi: Cibo e salute,  Vita e tecnologie,  Meraviglie naturali,  Società di oggi e di domani,  Patrimonio culturale.

Particolare attenzione sarà posta alla diffusione della conoscenza degli SDGs, gli obiettivi di sviluppo sostenibile – SustainableDevelopment Goals -, che vedono l’Ateneo impegnato con diversi progetti strategici.

locandina bright

Per l’obiettivo sconfiggere la fame, in collaborazione con Biodea e Romana Maceri Centro Italia, lo stand al Chiostro Sansoni esporrà il tema” Biomassa vegetale: una risorsa non solo energetica, ma anche per un’agricoltura sostenibile”, illustrando l’innovativo sistema Cryos Gas Unit.

Il processo è in grado di trasformare la biomassa in energia, biochar e distillato di legno; due soluzioni biologiche che vanno incontro ai principali requisiti dell’agricoltura sostenibile; ovvero diminuzione dell’utilizzo di prodotti chimici, risparmio della risorsa idrica e aumento della resa produttiva, chiudendo inoltre il cerchio del concetto di economia circolare e restituendo alla natura i prodotti estratti dalla biomassa.

A Siena la festa della ricerca culminerà in piazza del Campo, alle 21.30, con il concerto della band Boomdabash.

 

Edited by Martina Andreoni

No Comments

Post a Comment