logo

La nostra Filosofia Ambientale

“La terra non appartiene all'uomo, bensì è l'uomo che appartiene alla terra.
Tutte le cose sono legate fra loro.
Tutto ciò che si fa per la terra lo si fa per i suoi figli.”
Risposta del Capo Indiano Seattle al Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce – 1852.
È da questo sapere che nasce la nostra filosofia ambientale, che consiste nella ricerca di una conoscenza capace di promuovere un effettivo ed armonioso vantaggio all’uomo e all’ambiente.
Il blog Filosofia Ambientale, progetto del Gruppo RM, nasce con l'intento di informare e tenere aggiornati i lettori sul sempre più attuale tema dei sistemi energetici alternativi alle risorse fossili, proponendo uno sviluppo economico sostenibile ad un sempre più ridotto impatto ambientale.
In questo magazine online troverai le ultime notizie inerenti:
- l'energia pulita proveniente da biomassa
- gli incentivi messi a disposizione di privati e aziende per la riqualificazione energetica
- norme e decreti
- eventi
Contattaci

Il tuo nome (required)

La tua e-mail (required)

Subject

Il tuo messaggio

Top
Filosofia Ambientale / Incentivi fiscali  / Aziende  / Tutte le novità del nuovo Conto Termico 2016

Tutte le novità del nuovo Conto Termico 2016

Lo scorso 2 marzo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.51 il DM 16/02/2016, ovvero il decreto interministeriale relativo al nuovo Conto Termico.

Firmato dai Ministeri dell’Ambiente, dello Sviluppo Economico e dell’Agricoltura, il cosiddetto Conto Termico 2.0 regola l’“Aggiornamento della disciplina per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili” di cui al DM 28 dicembre 2012.

Tra le varie novità del provvedimento, l’ampliamento della lista di opere di riqualificazione energetica incentivabili, ma anche la semplificazione delle modalità di accesso e l’innalzamento dell’attuale soglia per l’erogazione con rata unica.

La manovra entrerà definitivamente in vigore 90 giorni dopo la sua pubblicazione in Gazzetta, per la precisione il 31 maggio 2016.

Dove sarà applicato?

Gli interventi incentivabili riguarderanno la riqualificazione dell’involucro di edifici esistenti (quindi coibentazione pareti e coperture, sostituzione degli infissi e installazione di schermature solari), la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con prodotti più moderni (caldaie a condensazione), la sostituzione o installazione ex novo di impianti alimentati a fonti rinnovabili (pompe di calore, caldaie, stufe e camini a biomassa, impianti solari termici anche abbinati a tecnologia solar cooling per la produzione di freddo).

Chi potrà beneficiare del CT 2.0?

Il provvedimento riguarderà sia le amministrazioni pubbliche che i privati, intesi come persone fisiche, condomini e soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario. Le due categorie potranno tuttavia beneficiarne in modo diverso:

I soggetti privati potranno infatti richiedere l’incentivo solo per gli interventi di piccole dimensioni relativi a impianti per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza, mentre le amministrazioni pubbliche, e solo loro, potranno richiederli anche per i vari interventi di incremento dell’efficienza energetica elencati in modo dettagliato all’interno del DM.

 

Per tutti i dettagli le informazioni necessarie, rimandiamo al documento ufficiale del Conto Termico 2.0.
 

No Comments

Post a Comment