logo

La nostra Filosofia Ambientale

“La terra non appartiene all'uomo, bensì è l'uomo che appartiene alla terra.
Tutte le cose sono legate fra loro.
Tutto ciò che si fa per la terra lo si fa per i suoi figli.”
Risposta del Capo Indiano Seattle al Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce – 1852.
È da questo sapere che nasce la nostra filosofia ambientale, che consiste nella ricerca di una conoscenza capace di promuovere un effettivo ed armonioso vantaggio all’uomo e all’ambiente.
Il blog Filosofia Ambientale, progetto del Gruppo RM, nasce con l'intento di informare e tenere aggiornati i lettori sul sempre più attuale tema dei sistemi energetici alternativi alle risorse fossili, proponendo uno sviluppo economico sostenibile ad un sempre più ridotto impatto ambientale.
In questo magazine online troverai le ultime notizie inerenti:
- l'energia pulita proveniente da biomassa
- gli incentivi messi a disposizione di privati e aziende per la riqualificazione energetica
- norme e decreti
- eventi
Contattaci

Il tuo nome (required)

La tua e-mail (required)

Subject

Il tuo messaggio

Top
Filosofia Ambientale / Tutte le news  / Dalla bonifica alla reindustrializzazione uno studio di Confindustria mostra che è possibile
bonificheamiantoromanamacericentroitaliatoscanarifiutiecologiariciclorinnovabilienergywastesolutionsrmimpianti

Dalla bonifica alla reindustrializzazione uno studio di Confindustria mostra che è possibile

Il recente studio pubblicato da Confindustria in merito alle bonifiche nei siti di interesse Nazionale ha evidenziato la necessità di una connessione con un piano di reindustrializzazione che porterebbe all’incremento

– del 13% dell’occupazione nelle aree interessate;

– dello 0,14% dell’IVA sulle opere da realizzare;

– dello 0, 13% della produzione industriale delle aree interessate.

Si tratta di interventi di importanza rilevante se rapportati alle stime di Legambiente che ha censito ad oggi 57 siti evidenziando 155mila ettari di territorio italiano contaminato.

Alla luce di questi dati le proposte del presente documento risultano particolarmente interessanti nell’ottica, non solo di liberare i nostri suoli da alcuni dei veleni più pericolosi quali scorie di fonderia, sali da rifusione di alluminio, i fanghi, le morchie oleose, gli oli esausti, le melme acide, le ceneri da incenerimento, le polveri di abbattimento fumi della siderurgia, i pesticidi, Ddt, arsenico e mercurio, ma di riuscire attraverso questi interventi a creare un ulteriore valore aggiunto, nonché un incremento di produttività in grado di innescare un volano virtuoso di crescita, non solo per le aree interessate ma anche per l’indotto e l’intero sistema produttivo nazionale.

amiantobonificherifiutienergywastesolutions

Il documento in .pdf è scaricabile QUI.

Edited by Martina Andreoni

No Comments

Post a Comment