logo

La nostra Filosofia Ambientale

“La terra non appartiene all'uomo, bensì è l'uomo che appartiene alla terra.
Tutte le cose sono legate fra loro.
Tutto ciò che si fa per la terra lo si fa per i suoi figli.”
Risposta del Capo Indiano Seattle al Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce – 1852.
È da questo sapere che nasce la nostra filosofia ambientale, che consiste nella ricerca di una conoscenza capace di promuovere un effettivo ed armonioso vantaggio all’uomo e all’ambiente.
Il blog Filosofia Ambientale, progetto del Gruppo RM, nasce con l'intento di informare e tenere aggiornati i lettori sul sempre più attuale tema dei sistemi energetici alternativi alle risorse fossili, proponendo uno sviluppo economico sostenibile ad un sempre più ridotto impatto ambientale.
In questo magazine online troverai le ultime notizie inerenti:
- l'energia pulita proveniente da biomassa
- gli incentivi messi a disposizione di privati e aziende per la riqualificazione energetica
- norme e decreti
- eventi
Contattaci

Il tuo nome (required)

La tua e-mail (required)

Subject

Il tuo messaggio

Top
Filosofia Ambientale / Eventi  / Progetto Fuoco Verona 11° edizione
progetto fuoco verona

Progetto Fuoco Verona 11° edizione

Manca una settimana alla Fiera Progetto Fuoco di Verona, la mostra internazionale di impianti e attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legna.

progetto fuoco veronaCon gli oltre 70.317 visitatori14.540 dei quali stranieri provenienti da 69 paesi la fiera Progetto Fuoco è la Biennale del settore riscaldamento che vede esposti i prodotti delle migliori aziende italiane e straniere e che ad ogni edizione offre utili approfondimenti sul tema dell’energia grazie ai suoi seminari ed incontri.

Quest’anno la fiera si aprirà con un momento di confronto di alto livello dedicato al tema della qualità dell’aria promosso e organizzato da AIEL ; Associazione italiana energie agroforestali e partner tecnico di Progetto Fuoco.

L’incontro darà avvio ai Wood Energy Days, il nuovo format ideato da AIEL che accompagnerà la fiera per tutta la sua durata e proporrà incontri, focus tecnici e workshop dedicati alle più attuali tematiche della filiera legno-energia:

wood energy days

I convegni spazieranno dalla possibile riduzione delle emissioni nei piccoli impianti a biomasse alle Opportunità e sinergie tra le certificazioni ENplus®, Biomassplus® e FSC® alle presentazioni di Progetti innovativi per dare valore al legno locale e Le migliori innovazioni “cleantech” degli impianti tecnologici a biomasse.

AIEL Rappresenta da anni gli interessi delle filiere agrienergetiche presso le istituzioni europee, nazionali e regionali per la promozione di leggi e normative a favore dello sviluppo del mercato e attraverso i suoi associati per i 5 gruppi di filiera offre assistenza e consulenza tecnica per gli stessi produttori e per i loro potenziali clienti.

Per agevolare la corretta informazione e la tutela dei cittadini una delle iniziative più rilevanti di AIEL è il sistema di certificazione di prodotto Aria Pulita che attesta l’idoneità dei sistemi di riscaldamento a biomasse legnose (dai caminetti alle caldaie alimentate a pellet o cippato)  ad assicura specifiche prestazioni, espresse in termini di rendimento e di emissioni, con particolare riferimento alle polveri e agli ossidi di azoto.

In un panorama così variegato, come è quello delle biomasse, iniziative e campagne di informazione costituiscono una forma importante di tutela al consumatore ma soprattutto consentono di promuovere quel cambiamento culturale e di comportamenti individuali e collettivi verso una più piena consapevolezza di sviluppo sostenibile, al fine di raggiungere gli obbiettivi che organizzazioni internazionali, governi nazionali ed enti territoriali in tutto il mondo si sono imposti dopo la sottoscrizione dell’Agenda 2030 e degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals) da parte dell’Assemblea Generale dell’Onu nel settembre 2015.

 

Edited by:

Martina Andreoni

 

 

No Comments

Post a Comment